PATERNÒ – L’Istituto Comprensivo “Lombardo Radice-Virgilio” di Paternò, sotto la dirigenza del preside Luciano Maria Sambataro, nasce il 1° settembre 2024 dalla fusione di due istituti storici della città di Paternò: il 1° Circolo Didattico “Giuseppe Lombardo Radice” e la Scuola Secondaria di primo grado “Virgilio”. L’unione delle due istituzioni scolastiche, continuando a costituire un solido e duraturo riferimento per la comunità, ha rinnovato la fiducia dei genitori che affidano la formazione dei loro figli a questa istituzione che guarda al futuro con impegno e creatività.
Infatti, l’Istituto Lombardo Radice-Virgilio offre un percorso educativo che abbraccia l’Infanzia, la Primaria, la Secondaria di primo grado.
La Scuola dell’Infanzia offre il tempo ridotto di 25 ore settimanali e il tempo ordinario di 40 ore. La Scuola Primaria dà la possibilità del tempo ordinario fino a 30 ore settimanali e del tempo pieno di 40 ore. La Scuola Secondaria di primo grado, infine, garantisce il tempo ordinario di 30 ore settimanali e il tempo prolungato di 36 ore, ripartito in due rientri pomeridiani a settimana, con indirizzi specializzati in ambiti multilingue, musicale, informatico-scientifico e artistico.
Dall’inizio dell’anno scolastico 2025/2026 le importanti novità che arricchiscono ulteriormente l’offerta formativa dell’Istituto sono rappresentate dall’apertura della sezione Primavera, destinata ai bambini d’età compresa fra i due e i tre anni, del tempo pieno per alcune classi dell’Infanzia e della Primaria, dell’ampliamento del tempo prolungato per ulteriori due classi della Secondaria di primo grado.
Anche le strutture edilizie rinnovate e funzionali, distribuite in quattro plessi, contraddistinte dalle nuove insegne illuminate con energia elettrica derivante da fonti rinnovabili come i pannelli solari, valorizzano le attività didattiche svolte negli ambienti finemente arredati comprendenti due palestre, un’ampia aula magna, quattro laboratori informatici, due laboratori artistici e due laboratori musicali, che contribuiscono al miglioramento dell’offerta formativa.
L’edificio principale, plesso Virgilio, sito in Via degli Studi, sede istituzionale, formato da due strutture con una dislocazione ordinata e funzionale dei diversi spazi, è dotato di aule spaziose e luminose, distribuite su tre piani.

Plesso Virgilio
Qui gli studenti possono frequentare i laboratori di informatica, dotati di pc e tablet portatili, di arte e immagine, di tecnologia, di scienze, di musica e inclusività.

Laboratori di informatica
Nel secondo edificio si trovano una palestra multisportiva e un’aula magna plurifunzionale, utilizzata anche come laboratorio di musica e drammaturgia, dotato di un megaschermo policromatico.

Palestra e Aula Magna
Nello stesso cortile interno si affaccia un altro edificio, che comprende aule disposte su due piani, un nuovo laboratorio di informatica utilizzato dagli alunni più piccoli, un’ampia terrazza arredata e uno spazio per attività ludico-motorie.
Aule

Plesso Studi
Nel plesso Bellia, che si affaccia sulla piazza della Regione, si trovano le aule distribuite su due piani, con un ampio cortile interno e una palestra attrezzata. Qui è in corso la nuova costruzione dell’edificio destinato alla mensa.

Palestra e Cortile

Plesso Bellia
Tutti gli edifici sono dotati di una nuova infrastruttura di rete LAN, che garantiscono un rapido accesso a internet.
La posizione al centro della città di Paternò consente agli studenti di accedere facilmente ai vari servizi e alle opportunità formative.
Oltre alle lezioni curriculari, la scuola offre attività pomeridiane con la collaborazione di numerose associazioni sportive, formative e di volontariato.
A tal proposito si stanno predisponendo ulteriori spazi inclusivi, finanziati con fondi regionali, europei e PNRR.
Grazie ai finanziamenti PON-FESR, l’istituto ha avuto così l’opportunità di adeguarsi alle nuove esigenze tecnologiche, elevando la qualità dell’offerta formativa. In particolare, il progetto “Ambienti didattici innovativi” ha consentito un significativo rinnovamento degli arredi e degli strumenti didattici all’interno della Scuola dell’Infanzia, giungendo alla creazione di spazi educativi stimolanti e all’avanguardia, progettati per favorire l’apprendimento attivo e la creatività dei più piccoli. Gli ambienti rinnovati sono stati concepiti per stimolare la curiosità e l’interazione, fornendo agli alunni un contesto immersivo per esplorare, scoprire e sviluppare le proprie potenzialità.
Partendo da un’organizzazione consolidata l’Istituto si distingue per l’innovazione delle pratiche didattiche e metodologiche, integrate con percorsi di miglioramento per favorire l’apprendimento disciplinare e interdisciplinare.
In un’ottica di didattica orientativa da sempre l’obiettivo principale dell’Istituto, per ampliare l’offerta formativa, ha abbracciato lo sviluppo delle competenze di base, il potenziamento delle abilità linguistiche e scientifiche, attraverso metodologie didattiche, curriculari, extracurriculari, innovative e partecipative.
Oltre alle progettualità didattiche già sperimentate, all’elevato livello di esperienza e alla continua formazione, i nostri docenti si servono anche di quelle più all’avanguardia, legate all’uso delle nuove tecnologie, per creare un ambiente educativo dinamico, che risponda alle esigenze del contesto socioculturale ed economico della Comunità.
Particolare attenzione è riservata alle lingue straniere e in questa direzione il nostro istituto intende potenziare e valorizzare le competenze linguistiche degli alunni mediante una didattica multilingue che comprende corsi di lingue inglese, francese, spagnolo, lettorato in lingua straniera, il progetto Erasmus, certificazioni riconosciute (Cambridge, DELF, DELE, Trinity), fruibili con l’ausilio di un laboratorio linguistico d’ascolto simultaneo in cuffia.

Laboratorio linguistico
I nostri studenti hanno l’opportunità di sviluppare e potenziare competenze pratiche e culturali nei campi della musica e dell’arte.
I nostri laboratori musicali offrono corsi per diversi strumenti come pianoforte, violino, tastiera elettronica, percussioni. Attraverso l’esperienza dell’orchestra e del coro gli studenti vivono un’opportunità unica di crescere insieme, dove ogni nota suonata e ogni voce cantata diventano strumenti di connessione, collaborazione e scoperta, promuovendo il lavoro di squadra e la creatività.

Laboratorio musicale
I laboratori delle arti figurative e digitali del nostro istituto mescolano innovazione e creatività, veri e propri ambienti dove l’arte tradizionale incontra la tecnologia. Attraverso l’uso di stampanti 3D e laser cutter, gli studenti possono dare una forma alla propria fantasia.

Affreschi su intonaco raffiguranti decori funerari della tomba di Nefertiti
Le esperienze formative tecnologiche si arricchiscono con la robotica, utilizzando LEGO e microcontrollori, si ampliano in ambienti immersivi di realtà virtuale. Durante eventi come la Codeweek, i ragazzi esplorano il mondo del coding. L’integrazione delle nuove discipline STEM favorisce le connessioni tra i diversi campi scientifici, in un percorso di apprendimento integrato e stimolante.
Il nostro istituto, inoltre, offre l’opportunità di esplorare il linguaggio cinematografico e teatrale, permettendo agli studenti di esprimere le proprie attitudini attraverso la creazione di podcast e produzioni multimediali.
Le attività sportive in palestra e all’aperto rappresentano un’importante occasione per cimentarsi nelle molteplici discipline, permettendo agli studenti di rilassarsi e ricaricare le energie. Gli spazi esterni si trasformano in vivaci palcoscenici sportivi, dove gli studenti hanno l’opportunità di praticare una vasta gamma di attività all’aperto, tra cui calcio, basket, corsa e giochi di squadra. Questi momenti di svago e competizione non solo favoriscono il miglioramento delle abilità motorie, ma incoraggiano anche il lavoro di gruppo e il rispetto delle regole.
Un altro aspetto fondamentale è la promozione della cittadinanza consapevole. Attraverso il Consiglio Comunale dei ragazzi (CCR), infatti, gli studenti partecipano attivamente alla vita politica e amministrativa della comunità, prendendo parte ad iniziative che contribuiscono alla conoscenza e al miglioramento del proprio territorio.
Attraverso le iniziative “Incontro con l’autore” e “Io leggo perché“, i nostri studenti potenziano le loro abilità e accarezzano la loro passione per la lettura. Queste esperienze arricchenti offrono l’opportunità di interagire direttamente con autori, stimolando curiosità e riflessioni critiche.
Inoltre, gli studenti possono accedere a una vasta gamma di opere di narrativa e altri generi grazie alla biblioteca classica e alla Biblioteca multimediale MLOL, un prezioso strumento che amplia i loro orizzonti letterari.
La nostra scuola è in continua evoluzione con interessanti novità, tra cui l’allestimento di un’aula immersiva, progettata per offrire agli studenti un’esperienza di apprendimento coinvolgente e interattivo.
Si prevede anche la realizzazione di un campo multisportivo, che fungerà da centro per attività fisiche e sportive, per promuovere uno stile di vita sano e l’importanza del lavoro di squadra. Questa struttura sarà accessibile a tutti gli studenti, incoraggiando la pratica di diverse discipline sportive e favorendo la socializzazione.
Nel complesso i progetti curriculari ed extracurriculari previsti nel nostro piano di miglioramento rappresentano un’importante opportunità per i nostri studenti, non solo per affinare le loro prestazioni, ma soprattutto per approfondire la conoscenza di sé, delle proprie potenzialità, inclinazioni, interessi e talenti. Queste iniziative sono concepite per accompagnare gli alunni in modo significativo nel passaggio tra i vari ordini di scuola, garantendo così il mantenimento e il potenziamento delle competenze chiave necessarie per affrontare le sfide future.
Sin dall’infanzia i nostri piccoli intraprendono un percorso di apprendimento continuo, che si estende lungo tutto l’arco della vita, fino all’età adulta. Attraverso la didattica orientativa e l’approccio educativo integrato si stabiliscono le fondamenta della formazione di cittadini consapevoli e competenti.
L’istituto garantisce un contatto immediato ed efficiente con la Comunità e il pubblico esterno grazie a uno sportello della segreteria sempre disponibile, registro elettronico, sito web e pagina Facebook.
Articolo redatto in collaborazione con la Prof.ssa Rosa Maria Crisafi