Ogni anno, il primo d’aprile trasforma il mondo in un palcoscenico di scherzi e burle, tra finti annunci e notizie assurde. Ma da dove nasce questa tradizione del “Pesce d’Aprile“? Perché proprio un pesce? E quali sono stati i migliori scherzi della storia?
Noi di NewSicilia ci siamo posti queste e molte altre domande: ecco un viaggio tra storia, tradizione e divertimento.
Pesce d’Aprile: tra radici antiche e misteriose
Le radici del Pesce d’Aprile sono incerte e avvolte da un alone di mistero. Una delle teorie più accreditate riporta alla Francia del XVI secolo, quando nel 1582 il re Carlo IX adottò il calendario gregoriano, spostando il Capodanno dal 25 marzo al 1° gennaio. Tuttavia, alcuni continuavano a festeggiare il nuovo anno tra fine marzo e inizio aprile, diventando bersaglio di scherzi e regali burleschi.
Altre ipotesi collocano l’origine nell’epoca romana, collegandola ai Saturnali o ai festeggiamenti pagani della primavera, momenti di caos sociale in cui era permesso prendersi gioco dell’ordine costituito. Un’altra teoria ancora suggerisce un legame con la pesca primaverile: in questo periodo i pesci erano più difficili da catturare, e chi non ne prendeva veniva deriso con il simbolico “pesce d’aprile”.
Perché un proprio il pesce?
Il simbolo del pesce è particolarmente diffuso in Francia, dove ancora oggi i bambini attaccano di nascosto un disegno di pesce sulla schiena dei compagni, esclamando poi “Poisson d’Avril!” (Pesce d’Aprile!). Alcuni storici ritengono che il pesce sia un riferimento alla Quaresima cristiana, periodo in cui il consumo di carne era vietato e il pesce rappresentava un’alternativa alimentare.
Scherzi famosi della storia
Il Pesce d’Aprile non è solo un gioco tra amici: giornali, televisioni e aziende si sono divertiti a orchestrare burle memorabili. Tra le più celebri:
- Lo “Spaghetti Tree” della BBC (1957): La rete britannica mandò in onda un documentario in cui mostrava contadini svizzeri raccogliere spaghetti dagli alberi, lasciando il pubblico incredulo.
- Lo scherzo “olfattivo” di Google (2013): Google ha spesso partecipato alla tradizione, come quando annunciò un nuovo servizio che permetteva di cercare odori online.
- Il Big Ben digitale (1980): La BBC annunciò che il Big Ben avrebbe sostituito le lancette con un display digitale, scatenando l’indignazione popolare.
- L’Invasione UFO in Inghilterra (1989): Un pilota e ingegnere britannico, Richard Branson, fece volare un pallone aerostatico a forma di UFO sopra Londra. Quando atterrò, delle persone travestite da alieni uscirono fuori, spaventando gli spettatori fino a quando non rivelarono lo scherzo!
Buon Pesce d’Aprile!
Amiche e amici, noi di NewSicilia vi raccomandiamo dunque di tenere gli occhi ben aperti nella giornata di oggi. Diffidate dalle notizie troppo incredibili, controllate le fonti e soprattutto fate attenzione a ciò che vi attaccano sulla schiena!
Che siate degli “scherzatori” nati o vittime designate, il Pesce d’Aprile è un’occasione perfetta per sorridere e alleggerire la monotonia del quotidiano. E chissà, magari siete già stati ingannati senza saperlo.
Fonte foto: iStock