ACIREALE – “Noi siamo quello che diciamo e come lo diciamo“, in una frase il focus dell‘incontro/lezione tenutosi sabato scorso al Liceo “Regina Elena” di Acireale, diretto dal prof. Sebastiano Raciti, che ha ospitato Alessandra Battaglia, attrice, poetessa, speaker, divulgatrice e, nel caso specifico, autrice del libro “La tua voce è un drago alato“.
Studenti entusiasti e partecipi, la cui attenzione non è mai calata nonostante le due ore di ascolto e di acquisizione di nozioni e notizie, hanno dimostrato il successo dell’iniziativa, rapiti dal tema molto interessante reso semplice e attrattivo dall’eloquio accattivante della scrittrice, che conosce bene e divulga, anche tra i giovani, il potere del linguaggio e della parola per una comunicazione efficace e produttiva.
Il potere della voce
Di fondamentale importanza la giusta modulazione della voce, elemento impattante ma ancora sottovalutato con cui esprimere correttamente il “proprio pensiero, il proprio obiettivo, i propri desideri, i propri bisogni, e anche articolare le motivazioni dei propri progetti“. Ma sentiamo la spiegazione di questo concetto dalla voce, per l’appunto, di Alessandra Battaglia, in video intervista ai nostri microfoni.
Il dibattito
Degno di nota lo svolgimento della lezione, che ha avuto inizio, sviluppo e conclusione attraverso gli interventi dei ragazzi, i quali hanno formulato diversi e interessanti quesiti, le cui risposte, da parte della scrittrice, hanno costituito l’ossatura dell’incontro. “I nostri alunni sono stati veramente generosi, sono intervenuti più volte con delle domande ad hoc“, afferma la prof.ssa Anna Chiarenza, referente dell’iniziativa; “è stata un’opportunità importantissima per loro, un’opportunità di crescita“, un valido mezzo che li ha aiutato “a tirar fuori quello che hanno dentro“. La sua soddisfazione traspare chiara nella nostra video intervista.