CATANIA – Si è concluso giorno 27 marzo, con l’ultimo incontro formativo, il progetto “Campagna di alfabetizzazione sanitaria a scuola: uso sicuro dei farmaci e degli antibiotici”, promosso dall’ASP di Catania e ospitato dal Liceo G. Lombardo Radice.
L’iniziativa
L’iniziativa, inserita nel Piano regionale della Prevenzione (PRP) 2020–2025 e nell’ambito del PSN Misure per il contrasto all’antimicrobico–resistenza, ha coinvolto gli studenti in un percorso di sensibilizzazione sull’uso corretto degli antibiotici e sull’importanza della prevenzione.
Il progetto, rivolto a dieci istituti scolastici della provincia, ha visto la partecipazione attiva degli studenti del Lombardo Radice, che hanno assistito a tre incontri formativi tenuti dalle dott.sse Ester Garaffo e Carla Sapienza, farmaciste dell’ASP di Catania.
Gli appuntamenti, svolti il 3, 7 e 27 marzo nell’Aula Magna dell’istituto, hanno fornito strumenti concreti per comprendere i rischi legati all’abuso di farmaci e per promuovere un uso consapevole degli antibiotici, al fine di contrastare l’antimicrobico–resistenza, una delle più grandi sfide sanitarie globali.
Il lavoro degli studenti
A testimonianza dell’impegno profuso, gli studenti dovranno realizzare video, brochure o podcast con l’obiettivo di divulgare le conoscenze acquisite.
I migliori prodotti parteciperanno alla selezione provinciale e quello vincitore verrà adottato dall’ASP di Catania come campagna ufficiale per la Giornata Mondiale per il Contrasto all’Antimicrobico–Resistenza.
Il Liceo G. Lombardo Radice, guidato dalla dirigente scolastica prof.ssa Concetta Tumminia, ha aderito con entusiasmo al progetto nell’ambito del PTOF #Scienza, confermando il proprio impegno nella promozione della cultura scientifica e della prevenzione sanitaria tra gli studenti.