CATANIA – Il 22 aprile 2022 si terranno le Celebrazioni italiane della 52a Giornata Mondiale della Terra, il più grande evento di sensibilizzazione alla tutela del Pianeta, che coinvolge ogni anno le scuole e i giovani.
La manifestazione nasce nel 1970 per sensibilizzare il mondo all’importanza della conservazione delle risorse naturali della terra e la salvaguardia dell’ambiente. Fu istituita negli Stati Uniti grazie al senatore Gaylord Nelson.
La Maratona Multimediale prodotta Earth Day Italia sarà un intreccio di storie e di progetti su scienza, ambiente, innovazione, sport, arte e scuola.
Una staffetta di voci da tutto il mondo! 13 ore interamente dedicate alla Terra e agli obiettivi dell’Agenda 2030.
Nel corso della giornata, nel modulo “Rigeneration” saranno trasmesse le interviste dei 10 Ragazzi Sindaci che il 26 e 27 febbraio 2022 hanno partecipato al Convegno di Firenze “Mediterraneo, frontiera di pace”, insieme ai Vescovi e ai Sindaci del Mediterraneo.
La Maratona si aprirà con il Festival dell’Educazione alla Sostenibilità con la proposta di contenuti di alto valore culturale e di forte impatto mediatico che ha visto la partecipazione delle Scuole con il Contest IOCITENGO.
Per l’intera mattinata si susseguiranno spazi dedicati alle storie dei ragazzi di tutto il mondo e al loro impegno per il Pianeta. Cittadinanza attiva, sostenibilità, divulgazione scientifica e divertimento… per allenare la sensibilità ecologica di giovani, ragazzi e bambini. La Terra è nelle loro mani!
- “La terra non appartiene all’uomo, è l’uomo che appartiene alla terra“
- “Raccogli un fiore sulla Terra e muoverai la stella più distante“
- “Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli“
La partecipazione delle Scuole
Le scuole avranno l’occasione di prendere parte attiva a questa iniziativa ed essere protagonisti della Giornata Mondiale della Terra.
Per partecipare alla Maratona Multimediale collegarsi al sito www.onepeopleoneplanet.it o RaiPlay direttamente dalla propria classe o in DAD.
La maratona è visibile da ogni device (lim, tablet, pc, smartphone ecc.). Iscrivi la tua scuola attraverso il modulo di partecipazione al Festival che trovate su: https://www.earthdayitalia.org.
Programma Scuole
9.30 – 10.30: Tutti giù per (la)Terra! (Infanzia/Primaria)
10.30 – 12.00: RI generation (Primaria/Secondaria I e II grado)
12.00 – 13.00: Fate Chiasso! (Secondaria I e II grado ed oltre)
13.00 – 14.00: Scienziati (e) Pazzi (Secondaria II grado ed oltre)
Il programma completo sarà disponibile su https://www.earthdayitalia.org/
Articolo a cura di Giuseppe Adernò
COMMENTS